Veneziane

Installatori in Lombardia
Di veneziane e frangisole
Le veneziane (dette anche persiane) sono un complemento di arredo popolarissimo nelle abitazioni e negli uffici. Il motivo? La loro leggerezza, unita a una grandissima versatilità. Infatti, le lamelle di cui è composta la veneziana sono regolabili. Puoi modificare a piacimento il loro orientamento per fare passare la giusta quantità di luce.
CS Montaggi ti assiste nella scelta delle migliori veneziane: in alluminio, in bambù, in legno o in pvc; oscuranti, a pacchetto, avvolgibili, traforate, con o senza motore per l’avvolgimento automatico. Mettiti in contatto con noi per scoprire qual è la più adatta al tuo caso specifico!

Veneziane
In alluminio per interni
Soluzione classica per oscurare vetrate e finestre, che vengono confezionate su misura per calzare alla perfezione con gli infissi su cui vengono installate. Sobrie, eleganti e molto pratiche, aiutano a proteggere non solo dalla luce ma anche dal calore estivo. Il sistema a lamelle infatti può essere orientato verso l’esterno per riflettere il calore del sole, lasciando passare al contempo una lieve brezza d’aria. Possono essere motorizzate o manuali, avvolgibili e orientabili tramite la classica cordicella. In molti casi, la veneziana può essere integrata direttamente nel vetro della finestra.

Frangisole
A lamelle orientabili
Il frangisole è un accessorio per la schermatura del sole che assomiglia molto alla veneziana, dato che è composto da lamelle orientabili. Tuttavia, le lamelle dei frangisole sono più grandi di quelle delle veneziane. Particolarmente apprezzati dagli architetti per la loro versatilità e la resa estetica, i frangisole che vendiamo sono caratterizzati da una lunga durata nel tempo e da limitati costi di manutenzione.
Qui puoi mettere un video
Di un restauro arredamento
È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione delle lettere (al contrario di quanto avviene se si utilizzano brevi frasi ripetute, ad esempio “testo qui”), apparendo come un normale blocco di testo leggibile.