La “guarigione” di un tatuaggio come percorso fisico ed emotivo.
Vivere l’esperienza del tatuaggio attraverso diverse prospettive.
Il tatuaggio, come forma d'arte possiede un affascinante potere espressivo e simbolico. In questi anni per come conduco la mia attività di tatuatrice, ho potuto assistere ad una crescita in termini di " riconoscenza verso il tatuaggio" , non solo come modalità per decorare la pelle, ma anche come mezzo per la " guarigione".
L'argomento della "guarigione"nel contesto del tatuaggio è complesso poichè non si intende solo guarigione in termini di cute lesa dovuta alla seduta del tatuaggio, ma va a toccare davvero molti aspetti , dalle cicatrici emotive alle esperienze di vita. Ma come può un tatuaggio contribuire a questo processo di guarigione ? Scopriamolo insieme.
-Il significato del tatuaggio.
I tatuaggi da sempre sono espressione di storia e cultura , tuttavia con il passare del tempo, il significato dei tatuaggi si è evoluto e, oggi vengono spesso utilizzati come forma di "terapia" ed espressione personale riconoscendo al tatuaggio stesso un ruolo talvolta commemorativo, liberatorio nei confronti di evento vissuto, esso sia un trauma o una gioia.
-Guarigione emotiva, ovvero come trasformare il dolore in bellezza.
Capita spesso che le persone sentano l'esigenza di tatuarsi dopo aver attraversato momenti difficili nella loro vita. Nel caso di un lutto per esempio, il tatuaggio commemorativo spesso agisce come ricordo tangibile, che permette di mantenere vivo il legame con la persona , talvolta l'animale, che non è più' con noi.
L'atto di inchiostrare la pelle può infatti fungere da rito di passaggio, aiutando a canalizzare il dolore in una espressione estetica.
Non è raro che i tatuaggi simboleggino e vengano utilizzati per rappresentare esperienze di vita traumatiche , i soggetti, che essi siano piccini o piu strutturati vengono tutti studiati e realizzati per raccontare il vissuto personale con l'intento di trasformare la sofferenza in bellezza, aiutando la guarigione emotiva. Scegliere di tatuarsi in questo caso diventa un atto di autodeterminazione che rappresenta rinascita e la proposta di una una nuova prospettiva verso se stessi.
-Guarigione fisica, il tatuaggio come parte della terapia.
I tatuaggi non hanno solo un impatto a livello emotivo, possono giocare un ruolo fondamentale e significativo nel processo di guarigione fisica ; nello specifico vengono trattate le cicatrici.
Accade spesso che le persone scelgano di coprire cicatrici visibili ,derivate da interventi chirurgici , incidenti od altri traumi, con un tatuaggio artistico. Questo non solo per mascherare il segno fisico del trauma, ma anche per aiutare a ricostruire la propria immagine corporea ed aumentare l'autostima.
La trasformazione di una cicatrice in un tatuaggio artistico puo talvolta funzionare come "medicina" portando con se un senso di crescita personale.
Personalmete credo davvero che il tatuaggio possa avere un ruolo fondamentale in determinate circostanze per coloro che si avvicinano e decidono di tatuarsi, non è mai banale il percorso , la valutazione e infine l'esecuzione che amo definire "OrganicaMente" un esperienza poiché' connette corpo e mente.
Per concludere il consiglio personale che mi sento di lasciare è... poichè il tatuaggio NON è solo un disegno ed il ruolo del tatuatore\trice non va visto solo come artista esperto ma anche come professionista in grado di comprendere il cliente in quanto persona che si affida, cercate sempre un artista che vi faccia sentire bene, a vostro agio e che comprenda il significato profondo che si vuole rappresentare.
detto questo .. buon tatuaggio a tutti!
NB i riferimenti alla terapia e alla medicina sono considerazioni personali frutto di anni di esperienza e condivisione, non si intende in nessun modo descrivere il tatuaggio come sostituto di percorsi terapeutici.
Scar
Heading
To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon
Then click on "Add to Home"
To add this web app to your homescreen, click on the "Share" icon
Then click on "Add to Home"
It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)
In any case, please check your browser options and information, thanks!
It looks like your browser doesn't natively support "Add To Homescreen", or you have disabled it (or maybe you have already added this web app to your applications?)
In any case, please check your browser options and information, thanks!